LA 29 FESTA DELLE CAMELIE 22- 23 Marzo 2025
Lo scorso fine settimana, il centro storico di Velletri è stata la cornice della 29 edizione della Festa delle Camelie, il tradizionale appuntamento di inizio primavera che ogni anno porta in città visitatori da tutto il territorio limitrofo e dalla capitale, l’asse del Corso della Repubblica è stato teatro di numerose iniziative tra queste mostre d’arte, istallazioni con tema la camelia, stand dove era possibile degustare prodotti realizzati il fiore che fa parte ormai delle eccellenze veliterne. Collaterali alla festa si sono svolte iniziative a carattere culturale che hanno messo in luce proponendole all’attenzione dei numerosi visitatori alcune pagine della nostra storia locale, aperti in entrambe le due giornate i due musei cittadini il civico archeologico “Oreste Nardini” e il museo diocesano che sono stati teatro di importanti iniziative dedicate soprattutto ai più piccoli. Tutto con l’intento principale di ridare ossigeno al centro storico cercando di incentivare quel piccolo commercio che soffre in questo particolare momento storico. Merita menzione la collettiva d’arte organizzata dall’Associazione “Arte e Mestieri” dei Castelli Romani che ha portato alla festa quel necessario tocco di bellezza e qualità.
Alla stazione ferroviaria si è svolta invece la prima edizione di una interessante manifestazione “Stazione in Fiore” che ha visto un susseguirsi di eventi nei due giorni della festa delle camelie, l’atrio e la sala “Luigi Magni” hanno ospitato una interessante mostra d’arte contemporanea con le opere di artisti provenienti dal territorio della Regione Lazio ed una particolare video mostra sul mondo animale curata da Laura Martufi, hanno impreziosito la manifestazione quattro abiti di scena provenienti dal repertorio della Costumi d’Arte “Peruzzi” realizzati dalla Signora Lucia Mirisola per i film del maestro Luigi Magni il Generale ed In nome del Popolo Sovrano.
L’aspetto culturale è stato portato dalla compagnia Teatro Noi diretta da Roberto Pennacchini con la lettura della novella “Rimorsi” di Anton Checov e dalla Vigna dei Poeti presente con due recital di poesia con a tema La Camelia. La Domenica mattina c’è stato il concerto della J.F. Band della Prof. Simona Senesi che ha animato la piazza della stazione attraendo la curiosità di molti visitatori.
Commenti
Posta un commento