IL CONTRIBUTO DELL' ASSESSORE ALLA CULTURA ROMINA TRENTA settembre 2018
“ Velletri è onorata e orgogliosa
di poter conservare la memoria di un grande maestro del Cinema Italiano come
Luigi Magni e quella di sua moglie la signora Lucia Mirisola. Questo è il
compimento di un progetto di indubbio valore, che ha visto la nostra città
prima in Italia, in occasione della Festa delle Camelie del 2018 dedicare una
strada a Luigi Magni, riconoscendo così ufficialmente la grandezza della sua
opera. Si tratta di un patrimonio di immenso valore, pagine di storia
ricostruite e fatte vivere attraverso film che hanno fatto loro stessi la
storia.
Si parla di cultura, quella vera
nel più alto significato del termine, testimoniata nel solo da Magni, ma da
tutto quel gruppo che nella storia di Roma del secondo dopoguerra ha
rappresentato innanzi tutto un libero pensiero, dal quale sono scaturite opere
che oggi didatticamente sono lezioni di storia scevre da inutili strumentalizzazioni
o da sterili revisionismi ma dirette al loro messaggio.
Messaggio a volte reazionario
contro i poteri “forti” di una Roma dove regnava il potere temporale del Papa.
Potere che Mazzini definì la vergogna civile d’Europa. Magni con le musiche di
Armando Trovajoli ha saputo farci vivere quelle pagine buie condannando no il
prete che fa il prete, ma la chiesa che con la croce in mano tagliava le
capocce.
Ogni film di Magni è una profonda
riflessione, un richiamo a dei valori che stiamo troppo spesso dimenticando,
quegli ideali o ideologie che alla sola pronuncia fanno rabbrividire, Magni
come ebbe a dire Massimo Wertmuller alla camera ardente in Campidoglio, era un
punto di riferimento per capire e crescere con una cultura fatta di concetti
frutto di una libertà di base molto spesso conquistata con il sangue.
Velletri, che ha come motto: “EST
MIHI LIBERTAS PAPALIS ET IMPERIALIS” è onorata di essere la custode di tanta
cultura e nello stesso tempo di tanta storia.
Anche da parte mia, un grazie all’Associazione
Luigi e Lucia Magni nelle persone del suo presidente Avvocato Leila Benhar e
del suo segretario generale Massimo Castellani per aver creduto in questo
progetto pienamente sostenuto dall’amministrazione comunale”
Velletri settembre 2018
Romina Trenta
Assessore alla
Cultura del Comune di Velletri
![]() |
L'assessore Romina Trenta con la signora Lola Mastroianni |
Commenti
Posta un commento