SAMPIETRINO D'ORO MARGUTTIANO 2022
Sabato 18 Giugno, come ampliamente annunciato si è svolta
presso la Sala Gianmaria Volontè del Multiplex Augustus messo a disposizione
dalla famiglia Fontana l’attesa cerimonia di consegna del SamPietrini D’ORO marguttiani
2022. A condurre la mattinata che è ormai da quattro anni uno degli appuntamenti
classici del calendario estivo veliterno Leonardo Di Silvio ed Eugenio Petrizzelli.
Quest’anno la manifestazione è
stata arricchita dalla presenza degli attori del Laboratorio Teatrale “Luigi Magni”
diretti da Wladimiro Sist che hanno coinvolto i numerosi presenti in un
affascinate racconto arricchito dalle immagini sapientemente montate da Augusto
Fontana ha ripercorso il lungo e complesso rapporto di Velletri con la storia
del cinema, partendo dagli arbori del cinema muto con l’Inferno della Helios
per arrivare a ricordare i maggiori “protagonisti” vissuti sul territorio.
Tra gli ospiti presenti in sala
le sorelle Francesca e Federica Mastroianni figlie di Ruggero e nipoti del
grande Marcello Mastroianni, la signora Elena Colella figlia del basso Alfredo
Colella, famoso sui maggiori palchi italiani ed internazionali, la famiglia
della compianta Assessora alla Cultura Romina Trenta e la famiglia Todi al
completo.
Con un leggero ritardo Leonardo
ed Eugenio hanno dato inizio a quella che è la quarta edizione del premio in
terra castellana (la prima fu nel mese di Giugno del 2019) dopo la sigla che
con la colonna sonora di Amici Miei ha riassunto l’essenza della mattina, è
stato reso un doveroso omaggio alla grande Monica Vitti mandato un breve filmato
con sottofondo la celebre Mi madre è morta tisica tratta dal film La Tosca di
cui la Vitti fu l’assoluta ed indimenticabile protagonista.
La manifestazione ha poi reso
omaggio a Romina Trenta che tanto si spese, affinché da Roma fosse portata a
Velletri cogliendone subito il valore e il prestigio. Dopo i saluti
istituzionali portati in vece del Sindaco dall’Assessore Alessandro Priori e
dal Vicepresidente del Consiglio Comunale Andrea Di Fabio ( presenti in sala
anche il vicepresidente Faliero Comandini e la consigliere Sabina Ponzo) si è
dato inizio alle premiazioni.
Dalle mani di Sabina ed Elisabetta Ponzo ha ricevuto il SamPietrino Marco Tredici per il ruolo del Governatore Luigi Giordani nel dramma Cencio Vendetta morte di un brigante con la seguente motivazione: “ha ricoperto il ruolo del Governatore Luigi Giordani nel dramma Cencio Vendetta morte di un brigante. Una interpretazione che ha messo in evidenza la potenza del potere temporale della chiesa sul popolo dello stato pontificio del XIX secolo. Potere contro il quale il popolo insorge cercando la negata per tanti aspetti libertà. Il SamPietrino d'oro arriva a gratificare Marco Tredici e riconoscere la sua straordinaria passione per il teatro” A ricevere il Sampietrino D’ORO marguttiano “Ruggero Mastroianni” dalle mani delle figlie Federica (premio David di Donatello per il film State Buoni se potete) e Francesca è stata l’attrice comica Michela Giraud. La seconda dopo Stefania Sandrelli a ritirare il riconoscimento che le è stato conferito con la seguente motivazione: “ Giraud: fa ridere è una cosa seria, anche quando non c’è niente da ridere, riesci a caricare le nostre batterie con una risata “de core“. Secondo una scaletta studiata e costruita nel particolare sono stati premiati i vincitori delle varie categorie a compiere l’atto formale sono stati oltre ai rappresentanti delle istituzioni presenti in sala, il marito dell’Assessora Romina Trena Wladimir Martelli , Alessandro Ercoli e Michela De Rossi rispettivamente presidente e vice presidente del Lions Club di Velletri, Danilo Massi figlio del regista Stelvio Massi, Tiziana e Tiziano Todi in rappresentanza della famiglia Todi, di seguito riportiamo le altre motivazioni redatte come tutti gli anni dalla Signora Tiziana Todi.
IVAN GIAMBIRTONE ATTORI PROFESSIONISTI: “Entusiasmante anche nei ruoli complessi, grazie alla sua preparazione accademica unita ad uno studio personale del ruolo da interpretare.”
ALESSANDRO SALVATORI SINCRONIZZATORI DEL DOPPIAGGIO
“Magico professionista, competente, dinamico e preciso che grazie alla sua
cultura dinamica riesce ad ascoltare e farsi ascoltare.”
FEDERICO OGNIBENE ILLUMINOTECNICI “Non lascia nulla al caso, divulga il concetto di luce che è alla base della sua vita, creando un linguaggio consapevole di una ovvietà che non è la realtà”
GERRY GUIDA CRITICI CINEMATOGRAFICI “ apprezzato in tutti i ruoli che ha ricoperto, critico, direttore artistico, curatore di mostre cinematografiche, non poteva non essere insignito del Sampietrino d’Oro Marguttiano.
LUCIANO TOVOLI AUTORI DELLA FOTOGRAFIA “Nuove
o vecchie tecnologie, anche in assenza di strutture produttive, con la luce
esistente riesce a raggiungere immagini splendide”
GIUSEPPE PATERNO’ RADDUSA – MATTEO PILATI – ALESSANDRO GUIDA SCENEGGIATORI “raccontare una storia dei millenias è arduo soprattutto oggi, ma voi avete saputo scegliere gli interpreti in grado di rappresentare quello che volevate dire. Sicuri di poter vedere ancora molte altre vostre storie sul piccolo e il grande schermo.”
EMY PERSIANI UNA VOCE PER ROMA “una voce che incanta, che ci fa sognare riportandoci indietro nel tempo, ma con la modernità che è nostra, andata a Rotterdam per imporre anche la la nostra Romanità! (E’ LA NOSTRA SIGNORA DEGLI ANELLI)”.
E’ stato conferito per la prima volta nella storia del premio il SamPietrino D’ORO marguttiano alla carriera che è andato all’attore LUC MERENDA con la seguente motivazione : “Martino, Brass, Parenti. Magni ti consacra nella carriera della sua Roma”.
Un altro importante traguardo portato a casa dalla
squadra coordinata da Alessandro Filippi che ha lavorato alla XIII edizione di
questo premio ideato nel 2006 da Enrico Todi e Luigi Magni, squadra composta da
Francesca Bagaglini – Monica Cocco che hanno curato il dietro le quinte coordinando
l’uscita dei premi in sala, Leonardo Palone (Sampietrino D’ORO marguttiano
2021) che come sempre ha curato la parte audio e video. Sabrina Brodosi –
Gianluca Mongardini e Rizzo Porfidi per la realizzazione dei Premi.
Il Geom. Marco Silvagni e la sua Onefacility per il sostegno dato alla manifestazione, Radio Mania e Leonardo Di Silvio per la continua vicinanza alla manifestazione, Gloria Abbafati – Tommaso Ricci – Matteo Trovalusci per aver dato voce ai singoli personaggi ricordati nella manifestazione, la famiglia Fontana in particolare David Fontana, il comune di Velletri per la presenza e il sostegno. Le associazioni ‘ O Stazzo e il Flauto Magico i passi della tradizione per la loro presenza e per aver consentito che due delle loro socie portassero i premi in sala, dando una presenza qualificante in costume alla premiazione. La signora Elena Colella figlia di Alfredo Colella per la presenza, il maestro Guglielmo Mattei per aver donato due sue opere che sono andate alla signora Michela Giraud e a Luc Merenda. L’appuntamento è stato dato al 2023 quando la XIV edizione sarà dedicata al maestro Luigi Magni e al maestro Armando Trovajoli nel decennale delle loro scomparse.
![]() |
Francesca e Federica Mastroianni con Michela Giraud |
![]() |
Luc Merenda con Tiziana Todi e Tiziana Befani dopo la premiazione |
( fotocronaca da completare)
SAMPIETRINO D’ORO MARGUTTIANO
CATEGORIA ILLUMINOTECNICI
A
FEDERICO OGNIBENE
con la seguente motivazione
Non lascia nulla al
caso , divulga il concetto di luce che è alla base della sua vita, creando un
linguaggio consapevole di una ovvietà che non è la realtà
SAMPIETRINO D’ORO MARGUTTIANO
CATEGORIA CRITICI CINEMATOGRAFICI
A
GERRY GUIDA
con la seguente motivazione
apprezzato in tutti i ruoli che ha ricoperto, critico,
direttore artistico, curatore di mostre cinematografiche, non poteva non essere
insignito del Sampietrino d’Oro Marguttiano.
SAMPIETRINO D’ORO MARGUTTIANO
CATEGORIA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA
A
LUCIANO TOVOLI
con la seguente motivazione
Nuove o vecchie tecnologie, anche in
assenza di strutture produttive, con la luce esistente riesce a raggiungere
immagini splendide
SAMPIETRINO D’ORO MARGUTTIANO
CATEGORIA SCENEGGIATORI
A
GIUSEPPE PATERNO’ RADDUSA – MATTEO
PILATI – ALESSANDRO GUIDA
con la seguente motivazione
raccontare
una storia dei millenias è arduo soprattutto oggi, ma voi avete saputo
scegliere gli interpreti in grado di rappresentare quello che volevate dire.
Sicuri di poter vedere ancora molte altre vostre storie sul piccolo e il grande
schermo.
SAMPIETRINO D’ORO MARGUTTIANO
“UNA VOCE PER ROMA”
AD
EMY PERSIANI
con la seguente motivazione
una voce che incanta, che ci fa sognare riportandoci indietro
nel tempo, ma con la modernità che è nostra , andata a Rotterdam per imporre
anche la la nostra Romanità! ( E’ LA NOSTRA SIGNORA DEGLI ANELLI)
SAMPIETRINO D’ORO MARGUTTIANO
“Ruggero Mastroianni”
A
MICHELA GIRAUD
con la seguente motivazione
Giraud: fa ridere è una cosa seria,
anche quando non c’è niente da ridere, riesci a caricare le nostre batterie con
una risata “de core“
SAMPIETRINO D’ORO MARGUTTIANO
ALLA CARRIERA
A LUC MERENDA
con la seguente motivazione
Merenda: Martino, Brass, Parenti. Magni
ti consacra nella carriera della sua Roma
Commenti
Posta un commento