LE ZITELLE VELLETRANE : una pagina di storia di Velletri

Il 29 Agosto del 2023, sarà una data da ricordare nella storia del Gruppo delle Zitelle Velletrane, nella sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo Juana Romani si è svolta l’attesa serata evento che nel quinto anniversario della scomparsa del fondatore Giulio Montagna ha visto il gruppo tornare sulla scena cittadina dopo sei anni di assenza.
Presente il Vescovo Mons. Stefano Russo, che dopo una breve introduzione del presidente della Fondazione Magni – Mirisola Alessandro Filippi, ha portato il suo saluto e la sua benedizione. Il Vescovo ha parlato riferito alle Zitelle del valore del matrimonio cristiano. Al Vescovo ha fatto seguito l’avvocato Renato Mammucari che con brevi ma significative parole ha ricordato la figura di Giulio Montagna.
Ad Alessandro Filippi è toccato il compito di tracciare la storia dell’istituto del maritaggio, portando i presenti a compiere un breve viaggio nella storia, sottolineando come le Confraternite siano state le protagoniste di questo antesignano nei moderni ammortizzatori sociali. Filippi nel suo intervento ha posto l’accento su quelle Confraternite che a Velletri compivano questo “atto di pietà” prima fra tutte l’Arciconfraternita del Gonfalone l’unica che ha superato la sfida del tempo ed è ancora una presenza fondamentale nella vita cittadina.
Non è mancato il ricordo dell’intervento in tal senso del Capitolo della Cattedrale e dell’allora Cassa Agricola Operaia Pio X odierna Banca Popolare del Lazio. Marina Sciarelli costumista che ha realizzato i preziosi abiti delle zitelle ha tenuto una vera e propria lezione di storia del costume popolare, illustrando ai presenti i preziosi fondamenti storici sui quali ha realizzato i costumi indossati per l’occasione da due Zitelle che rappresentano il patrimonio più prezioso del gruppo.
Dopo la visione di un video realizzato da Leonardo Palone con le voci narranti di Enrico Cappelli – Marco Tredici e Alessandro Filippi nel quale si ripercorrono i 34 anni di storia delle Zitelle, Nadia Pontecorvi succeduta a Giulio Montagna alla guida del gruppo ha ringraziato i presenti e ha ricordato quelle figure che sono state vicino al gruppo tra queste il Dr. Marcello Pellegrini, lo scultore Giuseppe Cherubini e il Prof. Marcello Ilardi.
Presenti in sala le delegazioni della Confraternita della Madonna delle Grazie, dell’Arciconfraternita della Carità Orazione e Morte, dell’Arciconfraternita di Maria SS.ma del Gonfalone, alcune delle ex zitelle tra queste Laura Mammucari che ha ricevuto la dote nel 2005, i figli del maestro Giuseppe Cherubini insieme all’orafo Antonio Marafini, Alberto Trenta il papà della compianta Assessora Romina Trenta che da ragazza fu Zitella.
Un ringraziamento particolare va a Simone e Agnese Marafini per aver permesso la presenza in sala della loro riproduzione a grandezza naturale della Sacra Immagine della Madonna delle Grazie
Una serata che ha permesso alla nostra città di vedere di nuovo sbocciare uno dei suoi fiori all’occhiello. Un ritorno atteso da troppo tempo.


Noemi De Rossi indossa uno degli abiti storici realizzati
da Marina Sciarelli per il Gruppo di Costume " Le Zitelle Velletrane"
nel 2002 per la prima edizione della "Zitella alla Dote" vinta 
da Rita De Cesaris







Il tavolo della presidenza della serata da sx:: l'avvocato Renato Mammucari
la costumista Marina Sciarelli e Alessandro Filippi

Commenti

Post più popolari