ESTATE IN STATE IN STAZIONE conclusione
CONCLUSA LA PRIMA
EDIZIONE DI ESTATE IN STAZIONE – IN CANTIERE IL PROGRAMMA AUTUNNALE E INVERNALE
CON IL SOSTEGNO DELLA ONEFACILITY DEL GEOM. MARCO SILVAGNI
CHIUSA
ESTATE IN STAZIONE … SI PENSA ALLE ATTIVITA’ AUTUNNALI E INVERNALI E A NATALE
IL
PRESEPE DI STAZIONE
Si è chiusa
il 3 e 4 Settembre la prima edizione della manifestazione Estate in Stazione
organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con il gruppo
scout CNEGEI di Velletri. Il bilancio è a dir poco soddisfacente, nonostante la
manifestazione sia stata realizzata ai margini di un enorme cantiere con pochi
mezzi e con uno sforzo di volontari notevoli ha visto in tutte le serate una
discreta partecipazione di pubblico.
Grazie alla
collaborazione di numerose realtà cittadine come La Vigna dei Poeti – il laboratorio
Angoli Patrizia e Alessandra Audino,
Guido Giani abbiamo potuto offrire delle serate di vario tema per varie fasce d’età
a fare da cornice la mostra d’arte contemporanea che ha visto la partecipazione
di numerosi artisti del territorio e dell’associazione Cento Pittori di Via
Margutta.
La lunga
kermesse si è chiusa con VELLETRI PER LA RICERCA un fiore per Romina. Sabato 3
Settembre con inizio alle ore 20.30 c’è stato il concerto BUON COMPLEANNO
MAESTRO del maestro Fabio Ludovisi dedicato ad Armando Trovajoli nel 105
anniversario della nascita, presenti la moglie Maria Paola e il figlio Giorgio.
Davanti ad una folta platea, è iniziato un racconto che attraverso le voci
narranti di Tommaso Rossi e Gloria Abbafati, ha portato i presenti a compiere
un viaggio nella sterminata produzione del compositore romano.
Si è
partiti dalla sua collaborazione con il Teatro Sistina, durante la direzione
artistica di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, momento d’oro della commedia
musicale italiana che ha visto nascere opere come Rugantino – Aggiungi un posto
a tavola – Ciao Rudy per poi passare alla musica da film con l’omaggio a registi
come Magni – Scola – De Santis e Risi attraverso l’esecuzione di celebri temi
composti dal maestro per film ormai colonne della filmografia italiana che sono
la testimonianza di alcune pagine della storia d’italia.
Durante la
prima serata sono state presentate le opere donate per l’occasione da numerosi
artisti del territorio e da alcuni soci dell’Associazione Cento Pittori di Via
Margutta di cui Romina Trenta era socio onorario.
Domenica
sera invece c’è stato il racconto della vita di Luigi Magni che attraverso
letture e musiche ha divertito i presenti, serata realizzata grazie alla
sinergia tra tre compagnie teatrali veliterne, il laboratorio teatrale Luigi
Magni, il Teatro della Luce e delle ombre e la Compagnia Dilettanti all’opera.
Durante la serata c’è stata l’assegnazione delle opere donate che ha visto tra
i presenti una gara di solidarietà.
Ora si
lavora al programma delle attività autunnali e invernali che si svolgeranno
nella sala d’attesa sul marciapiede del primo binario e a Natale tornerà il
presepe di stazione una tradizione cara ai ferrovieri d’un tempo che vogliamo
recuperare affinché certi valori vengano tramandati alle future generazioni,
per poter conoscere e apprezzare la vita dei padri e da essa trarre spunto per
il futuro.
Commenti
Posta un commento