SE STASERA SONO QUI E IL RICORDO DI RENZO NANNI estate in stazione 6 Agosto 2022
Estate in stazione
Teatro – Poesia e Arte lungo i binari
dell’antica stazione di Velletri
Proiettati due capolavori della cinematografia
italiana “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola e “Profumo di Donna” di Dino
Risi per la rassegna 100 Gassman
Estate in Stazione, la manifestazione ideata e
realizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con il gruppo
scout CNGEI di Velletri, partita lo scorso 25 Giugno, sta trovando un buon
riscontro di pubblico. L’antico “scalo merci” della stazione di Velletri è
diventato la cornice di importanti eventi culturali, lo scorsa settimana è
entrata nel vivo la rassegna 100 Gassman dedicata al “mattatore” nel centenario
della nascita, dopo la presentazione del pregevole volume di Gerry Guida sul
“IL SOPRASSO” di Dino Risi, sono iniziate le proiezioni di alcuni tra i più
importanti film con Gassman protagonista. I primi due sono stati due colossi
della filmografia italiana “C’ERAVAMO TANTO AMATI” di Ettore Scola e PROFUMO DI
DONNA di Dino Risi, entrambi con le musiche di Armando Trovajoli buona la
partecipazione di pubblico che ha apprezzato nuovamente due film che hanno
fatto la storia, sia dal punto di vista registico che attoriale. Sabato sera
invece abbiamo avuto un particolare momento teatrale con la compagnia “L’Albero
della Neve” di Roma che ha presentato un monologo scritto da Fabio Salvati
diretto e interpretato dalla figlia Elena. Francesca delle Monache
un’insegnante non di ruolo all’università, dove si limita a fare da assistente
alla titolare della cattedra. Ma un giorno si presenta l’occasione della vita:
un imprevisto ha messo fuori gioco la docente di ruolo, proprio per quella
lezione che si annuncia molto sentita e partecipata. Francesca potrà finalmente
dimostrare il suo talento, ma soprattutto smettere per una volta nella vita di
essere seconda a qualcuno. La circostanza è troppo ghiotta per lei per non
farla diventare una sorta di risarcimento personale della sua endemica
condizione subalterna, tanto che la lezione prende i connotati di una
confessione. Se stasera sono qui è un monologo inedito scritto da Fabio
Salvati, nel quale si incrociano più registri drammaturgici, dal grottesco
all’intimista, fino alla suspense del sorprendente vertice finale.
Ha fatto seguito allo spettacolo il previsto ricordo
del poeta “RENZO NANNI” da parte della “sua” associazione “LA VIGNA DEI POETI”
oggi guidata da Marisa Monteferri che ha tracciato la figura di Nanni,
raccontando numerosi aneddoti legati al suo ricordo, presente anche Gisella
Caravà che ha testimoniato come tutto nacque all’interno del suo “storico”
laboratorio di Via San Crispino.
Il ricordo di RENZO NANNI è stato fortemente voluto
nel programma di Estate in Stazione, proprio perché la memoria di certe
personalità come è stato Renzo, non sia mai dimenticato e soprattutto resti di
lui la testimonianza degli atroci giorni della Campagna di Russia alla quale
era riuscito miracolosamente a sopravvivere.
Da cornice non per questo meno importante la mostra
d’arte contemporanea che è stata ampliata con l’esposizione di alcune opere in
Piazza Martiri di Ungheria, grazie alla disponibilità dell’amministrazione
comunale ha concedere i relativi permessi. Espongono numerosi artisti del
territorio dei castelli romani oltre a quelli del territorio veliterno e alcuni
membri dell’Associazione Cento Pittori di Via Margutta che da anni ormai
collabora alle attività estive annuali.
Colori – tecniche ed espressioni pittoriche hanno
invaso i marciapiedi dello scalo merci, facendone un luogo espositivo
all’aperto di particolare fascino. Infatti i visitatori sono restati
incuriositi soprattutto dal progetto di fare dei luoghi ferroviari uno spazio
culturale. Per questo dobbiamo ringraziare RETE FERROVIARIA ITALIANA che capito
il valore del progetto lo ha sposato consentendo la sua realizzazione.
Questo è solo l’inizio. Come diceva qualcuno … E NON
FINISCE QUI … continuate a seguirci sulla stampa locale e sulle pagine social.
Un grazie di vero cuore va a FULVIO DE ANGELIS senza il suo determinante
contributo Estate in Stazione non sarebbe mai nata.
Alle associazioni che hanno accolto e accoglieranno il
nostro invito a collaborare. A “La Vigna dei Poeti” specialmente alla sua
presidente Marisa Monteferri, a Patrizia e Alessandra Audino, a Guido Giani, a
Radio Mania nella persona di Leonardo Di Silvio, a Francesco Mollica.
Un abbraccio e un grazie all’ Albero della Neve nelle
persone di Fabio ed Elena Salvati
![]() |
Renzo Nanni |
![]() |
un momento di "Se Stasera sono qui" |
![]() |
una visione dello spettacolo teatrale |
Commenti
Posta un commento