RICORDANDO VITTORIO GASMAN E RODOLFO WILCOK
Estate in stazione:
con la presentazione del volume “Il Soprasso” del Prof. Gerry Guida e Fabio
Melelli inaugurata la rassegna 100 Gassman
CINEMA e POESIA allo
scalo merci della Stazione in ricordo di VITTORIO GASSMAN E RODOLFO WILCOK
Lo scorso fine
settimana, nel quadro del programma della manifestazione ESTATE IN STAZIONE
pensata, voluta e organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia
Mirisola con il gruppo scout CNEGEI di Velletri nel ricordo dell’Assessora
Romina Trenta, hanno avuto luogo due appuntamenti culturali che hanno visto
presenti appassionati di cinema e poesia.
Si è iniziato
con “poesie alla luna” evento curato in collaborazione con La Vigna dei Poeti
grazie alla sinergia nata con la presidente Marisa Monteferri, abbiamo
ascoltato una serie di componimenti dedicati alla luna, presente alla serata la
signora Renata Marsili pronipote di Luigi Pirandello che ha letto una ode alla
luna del grande italiano. Sabato 30 Luglio invece è stato il Prof. Gerry Guida
premio SamPietrino D’ORO marguttiano 2022 ad inaugurare la rassegna 100 Gassman
con la presentazione del volume “Il Soprasso” di cui è coautore con Fabio
Melelli.
Si è parlato
del film che oggi è un cult della storia del cinema non solo italiano ma
mondiale per la regia del maestro Dino Risi. Il Prof. Guida è entrato dentro il
film parlando delle location della trama e della storia della lavorazione dando
vita ad interessante dibattito sulla figura del mattatore e sugli anni 60,
periodo in cui è ambientato il film dando il la ad una serie di spaccati e
ricordi venuti spontaneamente dai presenti.
La
presentazione del volume di Gerry Guida e Fabio Melelli inaugura la rassegna
100 Gassman che la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, convinta
dell’importanza del valore della memoria ha voluto dedicare al mattatore per
eccellenza nel centenario della nascita. Come tutti sanno Gassman aveva una
proprietà a Velletri in Contrada Cigliolo (ancora oggi della sua famiglia) dove
ha trascorso lunghi periodi nei mesi estivi e dove amava invitare numerosi
amici. Qui a Velletri ha sposato Diletta D’Andrea la sua ultima compagna di
vita.
Il programma
della rassegna partirà il prossimo 4 Agosto con la proiezione del capolavoro di
Ettore Scola C’ eravamo tanto amati, seguito il 5 da Profumo di Donna di Dino
Risi, per poi passare per Brancaleone e Brancaleone alle crociate, di Mario
Monicelli, Scipione detto anche l’africano e la Tosca di Luigi Magni, I Soliti
Ignoti di Mario Monicelli per concludersi con l’alibi. Tutte le proiezioni
avranno inizio alle 21.00.
Marisa
Monteferri visibilmente emozionata invece ha ricordato la figura del poeta –
ingegnere Rodolfo Wilcok vissuto a Velletri in Contrada Colle Formica
ripercorrendone i tratti biografici e leggendo alcune poesie permettendo ai
presenti di scoprire il personaggio di Wilcok che merita una attenzione
maggiore.
Il programma
della manifestazione continua il 6 Agosto con inizio alle 21.00 avremmo lo
spettacolo “se stasera sono qui” di Fabio Salvati diretto ed interpretato dalla
figlia Elena. Di cornice alle serate ma per questo non meno importante la
mostra d’arte contemporanea realizzata con le opere degli artisti che hanno
aderito al progetto “arte in stazione” altro aspetto dell’ossatura della
manifestazione, quello di fare di spazi che sono stati determinanti per il
funzionamento della stazione come lo scalo merci location per mostre.
Vi aspettiamo
continuate a seguirci noi siamo soddisfatti di come sta andando e vi
ringraziamo per la vostra presenza e il vostro sostegno.
![]() |
Gerry Guida parla de "Il Soprasso" |
![]() |
Marisa Monteferri durante il suo ricordo di Rodolfo Wilcok |
![]() |
Vittorio Gassman durante Il Soprasso |
![]() |
Rodolfo Wilcok |
Commenti
Posta un commento