RASSEGNA 100 GASSMAN ( estate in stazione)
100 Gassman rassegna
dedicata al mattatore nel centenario della nascita
VELLETRI CELEBRA
VITTORIO GASSMAN
Con la
presentazione del volume di Gerry Guida e Fabio Melelli, sul capolavoro di Dino
Risi, “Il Sorpasso” ha preso il via l’annunciata rassegna organizzata dalla
Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dal Gruppo Scout CNEGEI dal
titolo 100 Gassman per celebrare il mattatore nel centenario della nascita 1
Settembre 1922 /2022.
Il legame di
Velletri, con Vittorio Gassman, risale agli anni dell’immediato dopoguerra,
quando l’attore genovese comprò una proprietà in contrada Cigliolo, ancora oggi
della sua famiglia. Qui amava trascorrere i mesi estivi, e dove spesso si
rifugiava per preparare lavori importanti arroccato nel suo studio all’ultimo
piano della villa, con la scrivania rivolta alla finestra dalla quale godeva
della vista del Monte Artemisio.
Non poteva
mancare un campo da tennis una delle passioni del mattatore, il salone al piano
terra, è stato teatro di numerose feste con gli amici più cari, lo dimostra un
libro di firme, su un vecchio leggio tra premi e ricordi di una vita. La Villa
è stata la cornice delle nozze tra Vittorio e Diletta D’Andrea, celebrate dal
Sindaco Cioci.
Per celebrare
questa importante presenza sul nostro territorio dal prossimo 4 Agosto allo
scalo merci della stazione ferroviaria verranno proiettati sette tra i più
rappresentativi film interpretati da Gassman durante la sua carriera e firmati
da Ettore Scola, Dino Risi, Mario Monicelli e Luigi Magni.
Si inizia con
uno dei capolavori di Ettore Scola C’eravamo tanto amati, film uscito nel 1974
con un cast di spessore oltre a Gassman, Stefano Satta Flores, Stefania
Sandrelli, Nino Manfredi con uno straordinario Aldo Fabrizi. “Antonio (Nino
Manfredi) torna a Roma e al suo lavoro da portantino in un ospedale; Gianni
(Vittorio Gassman) intende finire i suoi studi di giurisprudenza a Pavia;
Nicola (Stefano Satta Flores), intellettuale con la passione per il cinema,
continua a insegnare a Nocera Inferiore. Qualche tempo dopo, in una trattoria
romana, si incontrano Gianni, che è diventato un avvocato, e Antonio che,
fedele ai suoi ideali comunisti, è rimasto un portantino, ma ha trovato il vero
amore, Luciana (Stefania Sandrelli).
Antonio
presenta la fidanzata all'amico, che tradirà la sua fiducia portandogliela via.
Ma l'ambizioso avvocato non esiterà ad abbandonarla per sposare Elide (Giovanna
Ralli), entrando così nella famiglia di un nostalgico fascista, Romolo (Aldo
Fabrizi), un disonesto costruttore, diventando il suo avvocato e proteggendo i
suoi loschi interessi.
Intanto
Nicola, sposato e con figli, insegna in un liceo; viene sospeso dal preside con
l'accusa di fomentare l'odio sociale nella scuola. Escluso dall'insegnamento,
abbandona la famiglia e si trasferisce a Roma per cercare fortuna,
riallacciando i contatti con Antonio. Le loro storie continueranno a
incrociarsi con quella della bella Luciana, rievocando ideali traditi,
delusioni e sconfitte...”
Seguirà il 5
Agosto “Profumo di Donna” di Dino Risi. “Il capitano in pensione Fausto
Consolo, rimasto cieco e monco alla mano sinistra per via d'una granata
esplosagli accidentalmente, decide di recarsi a Napoli dall'amico Vincenzo,
anch'egli un militare privato tragicamente della vista. Fausto si fa dunque accompagnare
in questo viaggio dalla recluta diciottenne Giovanni Bertazzi, soldato di leva
assegnatogli come attendente.
I due partono
in treno da Torino e la prima tappa è Genova, dove Fausto decide di passare
alcune ore con Mirka, una prostituta. La seconda tappa del viaggio è Roma, dove
Fausto parla con il cugino prete Carlo della sua condizione fisica, gli domanda
se creda nel diavolo e in un inferno, e tra il serio e il faceto si fa
benedire.
Finalmente a
Napoli, Fausto viene corteggiato dalla giovane Sara; lei vorrebbe a tutti i
costi occuparsi di lui, ma Fausto sembra infastidito da queste attenzioni.
Fausto e Vincenzo tentano poi, maldestramente, di suicidarsi con le proprie
pistole d'ordinanza, ma la paura impedisce loro di riuscire nell'intento. Nascosto
da Sara in un casolare di campagna ormai abbandonato, per proteggerlo mentre si
calmano le acque e l'inchiesta sullo sparo viene messa a tacere dalla polizia,
Fausto infine cede e capisce che non può rifiutare l'aiuto e le attenzioni di
Sara. Entrambe le proiezioni inizieranno alle 21.00 VI ASPETTIAMO sosteneteci per far crescere il
nostro progetto e soprattutto VENITE A TROVARCI abbiamo tante cose da dirvi.
![]() |
La locandina di C'eravamo tanto amati |
![]() |
La locandina di Profumo di Donna |
Commenti
Posta un commento