ESTATE IN STAZIONE APERTURA CON GUIDO GIANI
Iniziati gli appuntamenti culturali allo scalo merci della
stazione ferroviaria nel quadro della manifestazione ESTATE IN STAZIONE
GUIDO GIANI CON LA
SUA CONFERENZA SU PORTA ROMANA APRE L’ ESTATE IN STAZIONE
La manifestazione
dedicata al ricordo dell’assessora Romina Trenta proseguirà venerdì 15 con un
omaggio a Trilussa mentre Sabato 16 Luglio avverrà l’inaugurazione della statua
della Madonna alla quale farà seguito uno spettacolo teatrale per la regia di
Wladimiro Sist
Venerdì 8 Luglio, come da
programma al piano caricatore dello scalo merci della stazione di Velletri, nel
quadro della manifestazione ESTATE IN STAZIONE organizzata dal CNEGEI di
Velletri e dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola (le due
associazioni comodatarie degli spazi consessi in uso da RFI) si è svolta
l’attesa conferenza di Guido Giani sulla storia dell’antica Porta Romana.
Molti i presenti che godendo di
un venticello refrigeratore hanno potuto ripercorre attraverso immagini di
stampe e disegni antichi la storia della Porta che era posta all’ingresso Nord
della città demolita per ordine dei Priori di Velletri nel 1839. Faceva uno
strano effetto vedere uno spazio che nella storia era stato luogo di fatica per
tanta gente diventato un luogo di cultura.
Dopo una introduzione del
presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola che ha
ripercorso il cammino che ha portato alla concessione degli ambienti del
fabbricato viaggiatori, ringraziato la ONEFACILITY del Geom. Marco Silvagni per
l’impegno nella realizzazione degli attesi interventi di restauro e ricordato
l’assessora Romina Trenta, Guido Giani ha iniziato il suo racconto attraverso
una bellissima illustrazione di stampe e incisioni ha fatto capire ai presenti
come un monumento sia stato destinato all’abbattimento da chi avrebbe dovuto
conservarlo solo perché le carrozze postali una volta entrate non giravano
verso l’attuale Via Menotti Garibaldi a causa di uno spigolo della casa di
Cencio Vendetta.
Venerdì 15 sempre alle 20.30 sarà
la volta di Patrizia Audino che renderà omaggio a Trilussa ricordando la sua
presenza in stazione nel 1901 al seguito della pittrice Juana Romani che
tornava ormai celebre nella sua città natale. Sabato 16 Luglio alle 20.30 avrà
luogo l’inaugurazione della statua della Madonna del Ferroviere nel ricordo
delle vittime dei disastri ferroviari di Cecchina /Cancelliera il 4 Maggio del
1978 e di Casabianca il 27 Gennaio 1992, farà seguito uno spettacolo teatrale
per la regia di Wladimiro Sist.
Come ormai dallo scorso 25 Giugno
da cornice a tutti gli appuntamenti ci sarà una mostra d’arte contemporanea con
artisti provenienti dal territorio e alcuni autorevoli membri dell’associazione
Cento Pittori di Via Margutta.
Vi aspettiamo
![]() |
Una visione dello scalo durante la conferenza di Guido Giani |
Commenti
Posta un commento