IL NUOVO MUSEO LUIGI MAGNI E LUCIA MIRISOLA progetto dell'Arch. Umberto Magni
L’ architetto Umberto Magni
(nipote del regista) con grande gioia, ha accettato l’incarico da parte della
nostra Fondazione per la progettazione del nuovo Museo Luigi Magni e Lucia
Mirisola che nascerà nei locali concessi in comodato d’uso gratuito per tale
scopo da RETE FERROVIARIA ITALIANA all’interno del fabbricato viaggiatori dell’antica
e prestigiosa stazione di Velletri inaugurata il 27 Gennaio 1862.
Gli ambienti messi a disposizione
da RFI sono gli ex alloggi del capostazione e del primo aggiunto e la ex sala’
attesa. L’Architetto Magni, facendo tesoro della storia dei luoghi che hanno
visto la presenza di ben due pontefici il Beato Pio IX l’11 Maggio 1863 e San
Giovanni Paolo II nel 1980, ha redatto un progetto che con un intervento
sostanziale che verrà eseguito dalla ONEFACILITY del Geom. Marco Silvagni darà
vita ad un luogo di rara bellezza e funzionale dove verrà allestita la
collezione della Fondazione che come detto nella pagina CHI SIAMO è stata data
in uso come volere testamentario della Signora Lucia Mirisola dall’
Associazione Luigi e Lucia Magni.
Il museo si svilupperà su una
superficie di 324 mq con tre terrazze esterne e avrà un definito percorso
espositivo deliniato da una fascia blu realizzata con carton gesso con una
profondità di 20 cm che attraversando tutte le sale conterrà sceneggiature originali
– copioni – premi facendo immergere il visitatore nel magico mondo di Luigi
Magni e di Lucia Mirisola.
Le sale espositive saranno
intitolate a delle personalità del mondo del cinema e della cultura che hanno
avuto legami con il maestro e la signora Lucia, durante la loro ultra quarantennale
carriera. La sola eccezione è data dalla sala intitolata alla scomparsa
Assessora alla Cultura del Comune di Velletri Romina Trenta quale atto di
riconoscenza e ringraziamento per la vicinanza dimostrata alla Fondazione anche
durante la fase finale della sua malattia che l’aveva costretta a letto lontana
dagli impegni pubblici.
L’illuminazione delle sale sarà
curata dal Prof. Federico Ognibene e dalla sua azienda eccellenza veliterna nel
campo dell’illuminotecnica.
![]() |
La pianta integrale del nuovo museo |
![]() |
La sala Fiorenzo Fiorentini |
Commenti
Posta un commento